Spesso usiamo paroloni per nascondere le nostre lacune, i più ricercati sono quelli in inglese, in modo da garantirci che la metà dell’uditorio non ci capisca e questo ci fa sentire più importanti. Skincare è uno di questi “paroloni”, ma il suo significato è semplicissimo: significa cura della pelle. Insomma, è l’argomento di studio e campo di applicazione della cosmesi, tutto ciò che non rientra nel “regno della pelle” non la riguarda. A proposito di cura della nostra pelle, cerchiamo di capire cosa sta accadendo e come stanno cambiando i suoi principi e le sue linee guida.
La pandemia e i suoi lockdown ci hanno fatto ritirare in un privato che aveva modo di affacciarsi sul “noi” solo per mezzo di una rete di computer, attraverso uno schermo. Ha reso dunque importante, come mai prima, la necessità di apparire con la pelle del viso molto curata, trascurando tutto il resto. Archiviata l’epoca dei lockdown, la skincare ha preso un’altra direzione, non più la finta levigatezza dell’incarnato perfetto, privo d’inestetismi, ma la gioia della riscoperta del parlarsi faccia a faccia e quindi la corsa sfrenata verso la cancellazione dei segni del tempo si è convertita in un più intelligente e sensato “prendersi cura” del proprio viso, accompagnando e accettandone il naturale invecchiamento. A questo proposito si sono fatte strada tecniche di relax e contouring dei muscoli facciali, sui quali la pelle è “appoggiata”: più essi sono contratti, e tanto più si rendono visibili le rughe ed il naturale cambiamento dalla fisionomia a V verso quella ad A, che identifica il rilassamento e cedimento cutaneo progressivo con il procedere dell’età. Il mercato cosmetico ha quindi scoperto una decisa svolta verso i prodotti naturali e BIO certificati, con un approccio più soft della stragrande maggioranza del pubblico che rifiuta o non può permettersi la chirurgia estetica.
Detto questo, voglio ora parlarvi delle belle iniziative che sono già in corso nel nostro splendido Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi (www.parcoforestecasentinesi.it).
Il 23/10/22 a Badia Prataglia e Poppi (AR), si celebrerà il “Festival del fall foliage”, con tante iniziative, con partenza alle ore 9:00:
1) Escursione, “Fotografare la natura attraverso le emozioni”, 4 ore di percorso, con un fotografo naturalista professionista;
2) Escursione, “Alla scoperta delle foreste più colorate d’Italia”, 6 ore di percorso;
3) Escursione, “La straordinaria foresta della Lama”, 6 ore di percorso;
4) Raccolta di castagne, partenza ore 10:00 dalla piazza della chiesa di badia Prataglia. INFO: tel. 0575503029.
Il 21/10/22 serata musicale a Bagno di Romagna (FC);
il 22/10/22 Escursione in e-bike, alle 9:30, con prenotazione obbligatoria: tel. 0543927912;
il 23/10/22 Escursione per esperti, con partenza alle 7:45 dalla fermata BUS Tosco-Romagnolo; prenotazioni: 3397794029.
Ora, per non tirare per le lunghe, vi abbraccio e vi saluto tutte e tutti e spero che mi leggerete ancora qui, sul BLOG dell’Antica Farmacia.
Pace in Ucraina!
Firmato: Un monaco dell’Eremo di Camaldoli